Notizia

Non c' e' scopo antielusivo nel concludere operazioni con fornitori esteri se il contratto gia' esiste

Pubblicato il 22 gennaio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Due sentenze della Commissione tributaria provinciale di Roma e di Napoli – rispettivamente la n. 454/53/09 e la n. 6 del 15/01/2010 – hanno rilasciato chiarimenti in merito agli acquisti effettuati da produttori industriali italiani nei confronti di fornitori esteri, con sede in paradisi fiscali. Il tutto sulla base di una verifica della Guardia di Finanza, che contestava la deducibilità delle operazioni effettuate da un intermediario che si poneva tra il produttore italiano e il fornitore estero.  La prova dell’effettivo interesse economico nello svolgere l’attività di scambio con fornitori esteri – secondo le Ctp – non è provata soltanto dall’esistenza di alcuni siti internet, ma principalmente dal fatto che trattandosi di acquisti internazionali, essi risultavano dalla documentazione di trasporto e da quella rilasciata dall’agenzia delle Dogane. Inoltre, l’esistenza di un contratto di cessione già stipulato nei confronti di acquirenti industriali, anche se la merce ancora non era stata reperita, non fa ravvisare nel rapporto concluso con il fornitore estero un intento elusivo. La ricerca del fornitore, in grado di cedere la materia prima ad un costo compatibile con quello di cessione, fa parte dell’obbligo del contribuente di onorare il contratto stesso e lo pone al riparo dall’accusa di volere sfuggire agli obblighi fiscali nazionali.
weekly news 03/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).