Notizia

A dicembre 2009 e' terminato il periodo agevolato per la deducibilita ' delle spese incrementative sugli immobili

Pubblicato il 26 gennaio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Finanziaria 2007 aveva riconosciuto agli esercenti arti o professioni la possibilità di dedurre gli ammortamenti e i canoni di locazione finanziaria degli immobili strumentali acquisiti per l’esercizio dell’attività. Tale deduzione circoscritta ai fabbricati acquistati e ai contratti di locazione finanziaria aveva effetto per i contratti stipulati nel triennio 2007/2009. Al 31 dicembre scorso, dunque, il triennio agevolato si può considerare concluso. Il venir meno della possibilità di deduzione degli ammortamenti e dei canoni di leasing fa sorgere delle conseguenze anche rispetto alla deduzione delle spese relative agli stessi fabbricati. Cioè, riguardo a quelle spese di natura incrementativa che vengono sostenute sugli stessi immobili acquistati in regime agevolato. Ciò vuol dire che le spese incrementative sostenute a partire dal 2010 in poi, sugli immobili acquistati nel triennio 2007/2009, vanno capitalizzate e dedotte mediante maggiori quote di ammortamento. A differenza delle spese di ammodernamento sostenute per gli immobili acquistati dopo il 2009, per i quali non risultano deducibili quote di ammortamento. Di conseguenza, torna ad essere pienamente efficace il principio sancito dall’articolo 54 del Tuir, che prevede se le spese sono pagate nel periodo e risultano inerenti esse possono essere deducibili “per cassa”.

weekly news 04/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...