Notizia

Il punto sull' autoliquidazione 2009 2010 Inail

Pubblicato il 28 gennaio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il 16 febbraio 2010 scade l’autoliquidazione 2009/2010 dei premi Inail: conguaglio 2009 (da calcolare sulle retribuzioni effettivamente corrisposte) e acconto 2010 (da calcolare sulle retribuzioni presunte per l'anno 2010). Con cadenza annuale datori di lavoro, committenti, associanti in partecipazione, ovvero i soggetti assicuranti, devono compilare il modello 1031 con i dati retributivi per calcolare il premio e devono provvedere al calcolo ed al pagamento dei premi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei loro assicurati. Per il calcolo applicheranno gli sconti e le agevolazioni contributive spettanti ai fini Inail. Ad esempio lo sconto a favore delle imprese edili e degli autotrasportatori artigiani, solo per il 2009, e lo sconto degli artigiani. Non sono più validi lo sconto a favore delle imprese di autotrasporto in conto terzi con dipendenti e quello per decontribuzione.  Entro il 16 marzo il modello 1031 dovrà essere presentato all’Istituto in forma cartacea o telematica.  Per gli adempimenti l'Inail mette a disposizione degli interessati la procedura Alpi on-line, oltre alla guida al calcolo, strumenti aggiornati e consultabili o scaricabili dal sito Internet dell’Istituto. à Le aziende artigiane che non hanno avuto dipendenti nell’anno precedente o che hanno occupato solo apprendisti sono esonerati dall’obbligo della dichiarazione delle retribuzioni; mentre, le aziende che hanno iniziato un rapporto assicurativo con l’Inail nell’approssimarsi della scadenza del 2009 per presentare l’autoliquidazione avranno tempo fino al 16 giugno 2010.  È possibile la rateazione dei premi, come specificato nella nota 500/2010, applicando per il secondo, terzo e quarto rateo il tasso di interesse pari al 2,18%.

weekly news 04/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...