Notizia

Finanziaria 2010: politiche di sostegno al ricollocamento

Pubblicato il 01 febbraio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Finanziaria 2010 (legge n. 191/09) ha dedicato una spazio importante al cosiddetto “pacchetto Welfare”. Si tratta di una serie di aiuti per le imprese e per i lavoratori, proprio finalizzati a far fronte all’attuale periodo di difficoltà del mercato del lavoro. Il legislatore è, infatti, intervenuto ufficializzando e fornendo una adeguata veste giuridica ad una serie di rapporti di lavoro precedentemente non regolari, al fine di facilitare l’inserimento dei giovani sul mercato del lavoro o di quanti hanno perso la propria occupazione a causa della crisi. Con la manovra per l’anno 2010 è stato, così, attribuito un ruolo importante al lavoro accessorio, al lavoro intermittente e al lavoro parasubordinato. Il lavoro accessorio occasionale è stato ulteriormente perfezionato attraverso la modifica dell’articolo 70 del Decreto legislativo n. 276/2003. Tra le variazioni più significative si segnala che l’instaurazione di tale rapporto all’interno delle imprese familiari non è più limitato ai settori del commercio, dei servizi e del turismo. Dal 2010 viene generalizzato a tutti i settori l’instaurazione del lavoro accessorio all’interno di un’impresa familiare. Trattandosi di prestazioni di lavoro di natura occasionale svolte senza che si instauri un classico rapporto di lavoro, quest’ultime non possono dar luogo complessivamente a compensi superiori a 5mila euro nel corso dell’anno solare oppure 3mila euro per coloro che già percepiscono altre forme di sostegno al reddito. Il pagamento della prestazione avviene attraverso dei voucher che oltre alla remunerazione, garantiscono anche la copertura contributiva/assicurativa nei confronti di Inps e Inail. Di fatto, l’estensione dell'ambito di applicazione oggettivo e soggettivo delle prestazioni occasionali di lavoro accessorio avrà sicuramente una ricaduta positiva sul mercato del lavoro e sul sostegno al reddito in un momento di crisi come quello attuale, dato che così formulato il lavoro accessorio appare conveniente sia per i committenti che per i prestatori di lavoro prestando tutele aggiuntive rispetto alla tipologia contrattuale base. Il lavoro intermittente viene, invece, concluso in caso di attività di carattere discontinuo e per periodi predeterminati, ma sempre sottointendendo un rapporto di natura subordinata. In questo tipo di contratto è incerto lo stesso svolgimento dell’attività lavorativa. Infatti, è caratterizzato proprio dall’alternarsi di fasi lavorative e da fasi dove non c’è l’effettiva prestazione di lavoro. Esso può essere concluso sia a tempo determinato che a tempo indeterminato. Durante i periodi di effettiva prestazione lavorativa deve essere riconosciuto al lavoratore lo stesso trattamento economico, normativo e contributivo previsto per i lavoratori di pari livello a parità di mansioni svolte. Il contratto può prevedere la disponibilità alla chiamata (obbligo contrattuale a rispondere alla chiamata) e in tal caso sarà corrisposta al lavoratore un’indennità di disponibilità.

weekly news 05/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...