Notizia

Al via la compensazione delle quote residue riattribuite dai soci

Pubblicato il 12 febbraio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la risoluzione n. 6 dell’11 febbraio 2010, l’agenzia delle Entrate istituisce il codice tributo per l’utilizzo in compensazione con modello F24 da parte dei soggetti di cui all'articolo 5 del Tuir, come studi associati tra artisti o professionisti, società di persone, imprese familiari o coniugali e società di fatto (in sostanza società di persone e associazioni professionali), del credito Irpef derivante dalle ritenute residue riattribuite dai soci. Il codice è il seguente: - “6830” denominato “ Credito IRPEF derivante dalle ritenute residue riattribuite dai soci ai soggetti di cui all’articolo 5 del TUIR”.   La disposizione che permette agli studi associati ed alle società di persone tale compensazione è riconosciuta, in via interpretativa, dalla circolare n. 56/E/2009, in cui si chiarisce che: “I soci o associati alle società ed associazioni di cui all’articolo 5 del T.U.I.R possano acconsentire in maniera  espressa  a che  le ritenute  che residuano, una volta operato lo scomputo dal loro debito IRPEF, siano utilizzate dalla società o associazione, sicchè il credito ad esso relativo, inevitabilmente   maturato   dalla società o associazione per assenza di imposta a debito, possa essere dalle stesse utilizzato in compensazione per i pagamenti di altre imposte e contributi attraverso il modello F24”.  Per la compilazione del modello F24, nella risoluzione viene precisato che il codice deve essere esposto nella sezione “Erario” in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “Importi a credito compensati”. L’ “Anno di riferimento” è l’anno d’imposta nel quale le ritenute residue sono riattribuite ai soggetti.

weekly news 06/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).