Notizia

Piu' alto il trattamento salariale per i contratti di solidarieta'

Pubblicato il 12 febbraio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Più risorse per il trattamento di integrazione salariale per i contratti di solidarietà di cui all’art. 1 del decreto-legge n. 726/1984, ossia quelli denominati “difensivi”. Lo ha stabilito il decreto del Ministero del lavoro del 17 novembre 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 33 del 10 febbraio 2010.Il provvedimento prescrive, a partire dal 1° luglio 2009 fino al 31 dicembre 2010, che l'ammontare del trattamento di integrazione salariale per i contratti di solidarietà suddetti venga incrementato nella misura del 20% del trattamento perso a seguito della riduzione di orario. Il decreto fissa un limite di spesa per l’anno 2009 di 40 milioni di euro e per l'anno 2010 di 80 milioni di euro. Con tale decisione, pertanto, aumenta dal 60 all’80 per cento l’indennità spettante ai lavoratori aderenti ai contratti di solidarietà stipulati con aziende, in base ai quali al fine di evitare il taglio del personale si effettua una riduzione dell’orario di lavoro e della relativa retribuzione. In caso di insufficienza delle risorse stanziate, l’incremento del trattamento verrà accordato dall’Inps in base all’ordine cronologico di stipula degli accordi di solidarietà, come risultante dalla data dei decreti ministeriali di autorizzazione.

weekly news 06/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).