Notizia

Piu' alto il trattamento salariale per i contratti di solidarieta'

Pubblicato il 12 febbraio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Più risorse per il trattamento di integrazione salariale per i contratti di solidarietà di cui all’art. 1 del decreto-legge n. 726/1984, ossia quelli denominati “difensivi”. Lo ha stabilito il decreto del Ministero del lavoro del 17 novembre 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 33 del 10 febbraio 2010.Il provvedimento prescrive, a partire dal 1° luglio 2009 fino al 31 dicembre 2010, che l'ammontare del trattamento di integrazione salariale per i contratti di solidarietà suddetti venga incrementato nella misura del 20% del trattamento perso a seguito della riduzione di orario. Il decreto fissa un limite di spesa per l’anno 2009 di 40 milioni di euro e per l'anno 2010 di 80 milioni di euro. Con tale decisione, pertanto, aumenta dal 60 all’80 per cento l’indennità spettante ai lavoratori aderenti ai contratti di solidarietà stipulati con aziende, in base ai quali al fine di evitare il taglio del personale si effettua una riduzione dell’orario di lavoro e della relativa retribuzione. In caso di insufficienza delle risorse stanziate, l’incremento del trattamento verrà accordato dall’Inps in base all’ordine cronologico di stipula degli accordi di solidarietà, come risultante dalla data dei decreti ministeriali di autorizzazione.

weekly news 06/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...