Notizia

Riconosciuto il permesso per l ' assistenza ai disabili anche se non c e' coabitazione

Pubblicato il 26 febbraio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il ministero del Lavoro con lettera circolare del 18 febbraio 2010, stabilisce alcuni punti chiave per usufruire del congedo straordinario per l’assistenza di persone con handicap grave. Il congedo spetta al coniuge, se convive con la persona gravemente disabile; ai genitori, naturali o adottivi, e agli affidatari di persone con disabilità per i quali è stata accertata la situazione di gravità; ai fratelli o alle sorelle conviventi con il soggetto portatore di handicap grave; ai figli conviventi con la persona in situazione di disabilità grave. Esso ha la durata massima di due anni nell'arco della vita lavorativa e può essere frazionato a giorni, settimane e mesi ed è retribuito con un'indennità pari all'ultima retribuzione in godimento o spettante nel mese precedente. Il Ministero con il documento in oggetto precisa che per usufruire dei permessi per l’assistenza ai disabili non è sempre necessaria la coabitazione. La domanda può essere accolta anche se il soggetto che presta e chi riceve assistenza vivono in dimore differenti, purché con residenza nello stesso comune, identico indirizzo e medesimo numero civico, ma interni diversi. La domanda in duplice copia deve essere presentata all’Inps e la copia restituita deve essere consegnata al datore di lavoro. La domanda è corredata dalla documentazione rilasciata dalla Asl che attesta la gravità dell’handicap.

weekly news 08/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 persone fisiche

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:   saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);IRPEF (sald...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);imposta sostitutiva 18% + 3% ...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell&rsquo...

Scadenza del 21 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospensione d’imposta esistenti ne...