Notizie febbraio 2010

Controllate e controllanti: entro il 16 febbraio modello Iva 26 per il regime di gruppo
Pubblicato il 10 febbraio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L'articolo 3 del decreto ministeriale 11065/1979 prevede che l’opzione per l'applicazione del regime di gruppo debba essere esercitata, non essendo am...

Continua la lettura

Apprendisti formati in azienda per l'intesa Confapi Cgil, Cisl, Uil. Solo per i contratti Confapi
Pubblicato il 10 febbraio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Confapi e sindacati raggiungono, lo comunica la Confederazione della piccola e media industria privata, l'intesa sull’apprendistato professionalizzant...

Continua la lettura

Niente contributo unificato nel gratuito patrocinio
Pubblicato il 10 febbraio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il ministero del Lavoro, con nota protocollo n. 2519/2010, interviene in merito all'applicazione del contributo unificato nelle controversie di lavoro...

Continua la lettura

Ancora i tradizionali flussi per le denunce aziendali
Pubblicato il 09 febbraio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’Inps permetterà alle aziende in difficoltà di trasmettere con i tradizionali canali i dati retributivi (Emens) e contributivi (DM10) fino al 31 marz...

Continua la lettura

Niente responsabilita' con modello organizzativo adeguato
Pubblicato il 09 febbraio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con sentenza n. 36083 del 2009, la Cassazione ha confermato la condanna impartita nei confronti di una società quotata che aveva ricevuto vantaggio da...

Continua la lettura

Effetto a cascata per l'assenza in Gazzetta del Decreto legislativo sulla nuova Iva
Pubblicato il 09 febbraio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

All’avvicinarsi della scadenza del 20 febbraio, per la presentazione online del modello Intrastat di gennaio, ancora non è stato pubblicato sulla “Gaz...

Continua la lettura

Pugni sul luogo di lavoro: licenziamento legittimo
Pubblicato il 08 febbraio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con sentenza n. 2390 del 2010, la Corte di cassazione ha confermato la piena legittimità del licenziamento comminato da una compagnia di assicurazione...

Continua la lettura

Si alla promozione se il lavoratore sostituisce il superiore in missione
Pubblicato il 08 febbraio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con sentenza n. 2280 del 2010 emessa dalla Sezione lavoro della Cassazione chiarisce che il diritto alla conservazione del posto di lavoro è riservato...

Continua la lettura

Il licenziamento per superamento dei 12 mesi di comporto e' una forma speciale di recesso e segue il C.c.
Pubblicato il 08 febbraio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Sezione lavoro della Cassazione, con sentenza n. 1861 del 28 gennaio 2010, nel giudicare conforme alla legge il ricorso presentato oltre il 60° gio...

Continua la lettura

Le nuove regole sulle Cfc a partire dal 2010
Pubblicato il 06 febbraio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con un comunicato stampa del 5 febbraio 2010 l’agenzia delle Entrate annuncia una circolare sulle norme per le Cfc che fisserà l’entrata in vigore del...

Continua la lettura

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...