Notizia

Leasing finanziario con durata prevista

Pubblicato il 01 marzo 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

I canoni di leasing sono (sotto il profilo fiscale e civilistico) deducibili sulla base del criterio della competenza, determinato in ragione del tempo. Vanno perciò ripartiti in relazione alla durata per intero del contratto e imputati ai singoli periodi di imposta in ragione del tempo di competenza di ognuno. Ma un limite, posto dal Legislatore per evitare l’uso distorto del contratto di locazione finanziaria, prevede una durata minima. Nei contratti stipulati dal 1° gennaio 2008, la deduzione dei canoni è così prevista dall’articolo 102, comma 7, TUIR: - per i beni mobili al solo patto che la durata del contratto sia non inferiore ai due terzi (e, sino al 31.12.2007, pari alla metà) del periodo di ammortamento del bene, stabilito sulla base dell’applicazione dei coefficienti di ammortamento fissati dal decreto 31.12.1988, in relazione all’attività esercitata dall’impresa; - per i beni immobili al solo patto che la durata sia non inferiore ai due terzi del consueto periodo di ammortamento in relazione all’attività esercitata dall’impresa. Ove però l’applicazione di questa regola producesse un risultato inferiore a undici anni, o superiore a diciotto, la deduzione è ammessa alla condizione che la durata del contratto sia, rispettivamente, inferiore a undici anni o almeno pari a diciotto.  Nei contratti stipulati prima di quella data, la durata non dev’essere inferiore alla metà del periodo di ammortamento ordinario in relazione all’attività esercitata dall’impresa.
weekly news 09/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...