Notizia

Possibile un controllo sulle registrazioni audio per verificare la qualita' dei servizi se non si risale all ' operatore

Pubblicato il 02 marzo 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Confindustria ha avanzato una richiesta al ministero del Lavoro per sapere se l’installazione da parte di una impresa di telecomunicazioni di un sistema di controllo “in grado di effettuare registrazioni audio di chiamate in uscita e in entrata”, sia compatibile con le norme sulla privacy. E, quindi, se le norme previste dallo Statuto dei lavoratori – nello specifico l’articolo 4 della legge 300/1970 – possano trovare applicazione in presenza di un sistema di controllo in grado di effettuare registrazioni audio finalizzate al monitoraggio a campione della qualità dei servizi di telecomunicazione, che non rendono possibile risalire all’individuazione né dell’operatore né del cliente coinvolti nella conversazione. Si ricorda che il richiamato articolo 4 dello Statuto dei lavoratori riconosce che gli impianti e le apparecchiature di controllo installate per esigenze produttive, ma dalle quali si può esercitare un controllo a distanza dell’attività dei lavoratori possono essere installati solo previo accordo con le rappresentanze sindacali. Nel caso in esame, l’applicazione della citata norma non ricorre dal momento che – secondo il Ministero, interpello n. 2/2010 – nel sistema di controllo previsto dalla società di tlc sono già state introdotte importanti cautele che non consentono di risalire all’identità degli operatori (le voci vengono criptate). Né, tantomeno, il sistema fornisce report in grado di procurare informazioni sul singolo operatore che possa far risalire alla sua identificazione. Quindi, il citato sistema non consente un controllo diretto sull’attività dei dipendenti, mancando un collegamento stabile tra l’attività lavorativa svolta e l’uso di un determinato apparecchio per via della rotazione del personale che usufruisce delle postazioni attive.

weekly news 09/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...