Notizia

Interpretazione ampia del mercato di riferimento per le Cfc

Pubblicato il 03 marzo 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

 Le nuove regole restrittive sulle società controllate estere fanno riferimento al “mercato dello Stato o territorio di insediamento”. Cioè, per poter legittimamente disapplicare le disposizioni antielusive è necessario che la Cfc svolga un’effettiva attività industriale o commerciale nel “mercato” dello Stato estero. La disposizione deve essere intesa in senso estensivo: cioè, l’esimente può essere riconosciuta solo quando la società estera produce bene e servizi, li vende e si approvvigiona in un certo territorio che non necessariamente deve corrispondere con lo Stato di insediamento. In tal modo, la norma - la cui finalità si ricorda è quella di evitare che i redditi prodotti nel Paese di residenza siano trasferiti in altro Stato a fiscalità inferiore a quella d’origine, attraverso la costituzione di società dove far confluire i redditi realizzati tramite operazioni commerciali più o meno fittizie – potrebbe evitare di subire censure da parte della Ue e consentire a insediamenti reali di poter operare competitivamente all’estero. Infatti, dato che la Corte di giustizia dell’Unione Europea mira ad evitare le costruzioni puramente artificiose, il riferimento al “mercato estero” inteso come fonte di vendita, ma anche di approvvigionamento, che non si ferma però al solo Stato di insediamento, ma si rivolge all’intera area in cui la società opera è di fatto un’apertura necessaria per una corretto sviluppo della competitività del mercato. A tal proposito, per evitare che l’interpretazione della modifica normativa possa portare a degli errori passibili anche di censure comunitarie, si resta in attesa della circolare delle Entrate, che dovrebbe fornire una chiara interpretazione di questo aspetto molto dibattuto, eliminando ogni dubbio proprio attraverso un’interpretazione “estensiva” del termine “mercato di riferimento” che dovrebbe appunto riferirsi ad una nozione più ampia dei puri confini geografici del territorio di insediamento per considerare, invece, l’intera area geografica circostante.
weekly news 09/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali (bilancio differito a 180 giorni)Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e che hanno...

Scadenza del 31 luglio 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di giugno. L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collabo...

Scadenza del 31 luglio 2025
Iva credito trimestrale

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dell’istanza di rimborso / compensazione del credito IVA relativo al secondo trimestre, utilizzando il mod. IVA TR.

Scadenza del 31 luglio 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del secondo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sport...