Notizia

Osservazioni integrative di Assonime sulla nuova disciplina delle societa' controllate estere

Pubblicato il 04 marzo 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

In attesa dell’emanazione da parte dell’agenzia delle Entrate della circolare interpretativa sulle Cfc, e in particolare su aspetti come definizione del “mercato di riferimento”, “passive income” e “interpello”, Assonime ha diffuso la nota n. 3 del 2010, che contiene una serie di puntualizzazioni e spunti di riflessione sulle modifiche introdotte alla disciplina delle società estere da parte dell’articolo 13 del Decreto-legge n. 78 del 2009. Il documento fa seguito al precedente atto interassociativo del novembre 2009, che in base alla nuova formulazione dell’articolo 167 del Tuir, in materia di imprese estere controllate, ha tentato di rispondere ai numerosi dubbi sollevati dalle imprese. Finalità del documento – in osservanza alla nuova normativa sulle controllate estere che entrerà in vigore a partire dal periodo d’imposta 2010 – “è unicamente quella di contrastare la delocalizzazione fittizia di utili prodotti nello Stato di residenza della società controllante attraverso lo schermo giuridico della controllata, analizzando i vecchi problemi della disciplina tuttora irrisolti, per fare poi il punto sulle nuove incertezze emergenti”.  L’anticipo dell’intervento interpretativo del tavolo interassociativo consente di fare chiarezza su alcuni aspetti rilevanti che se non ben definiti dal documento delle Entrate potrebbero portare a delle censure da parte della Corte di giustizia europea per incompatibilità con le norme Ue.

weekly news 09/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali (bilancio differito a 180 giorni)Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e che hanno...

Scadenza del 31 luglio 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di giugno. L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collabo...

Scadenza del 31 luglio 2025
Iva credito trimestrale

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dell’istanza di rimborso / compensazione del credito IVA relativo al secondo trimestre, utilizzando il mod. IVA TR.

Scadenza del 31 luglio 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del secondo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sport...