Notizia

Le spese di ospitalita' non sono di rappresentanza. Norma di comportamento 177

Pubblicato il 04 marzo 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Una norma di comportamento, la numero 177 del 2010 non rintracciata nel canale telematico, torna al tema delle spese di rappresentanza. L’Associazione italiana dottori commercialisti, che la firma, chiarisce (semmai ve ne fosse bisogno, data la trasparente ed inequivocabile normativa vigente in tema) che non entrano nel gruppo delle spese di rappresentanza quelle di ospitalità a favore di soggetti diversi dai (anche potenziali) clienti, sostenute non a finalità promozionali o di pubbliche relazioni, ma economico-aziendali. La sola gratuità non basta a qualificare come spesa di rappresentanza la fattispecie della spesa di ospitalità che, in virtù dell’articolo 1, comma 5, del decreto dell’Economia 19 novembre 2008, è appunto inquadrata come costo sostenuto a vantaggio di clienti o potenziali clienti (ad esempio fornitori, agenti e rappresentanti). Va pertanto ricompresa nella tipologia delle spese di ospitalità residuale. Conseguentemente non è ad essa applicabile la disciplina sulla deducibilità delle spese di rappresentanza ex articolo 108, comma 2, Tuir e sulla indetraibilità dell’Iva ex articolo 19-bis1, lettera h, Dpr 633/72.

weekly news 09/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...