Notizia

Definitivo il collegato lavoro

Pubblicato il 04 marzo 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

E’ approvato in via definitiva, dal Senato della Repubblica, il cosiddetto “collegato lavoro”, il Disegno di legge associato alla Finanziaria 2009 giunto alla quarta lettura. Gli articoli, in origine ventotto, hanno superato i cinquanta. Al suo avvio conteneva per lo più deleghe al Governo per un immediato intervento nel prepensionamento dei lavoratori esposti ad attività usuranti (articolo 1, con termine di tre mesi); nella riforma degli ammortizzatori sociali (articolo 46, con termine di 24 mesi); nel riordino della normativa in materia di congedi, aspettative e permessi (articolo 23, con termine di 6 mesi); nella riorganizzazione degli enti vigilati dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e dal ministero della Salute. Il testo approvato dal Senato accoglie nuove norme sull'arbitrato e sul processo del lavoro, norme che rilanciano l'apprendistato, norme che alle pensioni degli usuranti aggiungono quelle dei vigili del fuoco volontari e norme di riordino della Croce rossa.

weekly news 09/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...