Notizia

Commesse pluriennali: dal punto di vista fiscale, perdita o utile in base all ' avanzamento dei lavori

Pubblicato il 06 marzo 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Nel redigere il bilancio 2009, le società che realizzano lavori pluriennali in appalto o su commessa devono prestare particolare attenzione alla corretta valutazione dell’importo che deve essere iscritto nel rendiconto di fine anno. Nel caso, infatti, di commesse pluriennali in perdita si dovranno adottare rigorosi criteri di prudenza sia da un punto di vista contabile che fiscale.  Da un punto di vista contabile, è da verificare se esiste un eventuale margine negativo che dovrà essere contabilizzato iscrivendo la perdita interamente nell’esercizio in cui si è realizzata.  Da un punto di vista fiscale, invece, il risultato che si consegue, indipendentemente che sia un utile oppure una perdita, deve essere valutato in base all’avanzamento dei lavori. C’è, poi anche un’alternativa che è quella di valutare la commessa al costo rinviando il margine al termine dei lavori (metodo della commessa completata). Si tratta, però, di un metodo che, seppure accettato, non è in grado di raffigurare correttamente il risultato d’esercizio per competenza economica. Sull’argomento è intervenuto anche il principio contabile Oic23 che ha stabilito che indipendentemente dal criterio di valutazione adottato, se per completare una commessa si deve sostenere una perdita questa va imputata per intero al conto economico, appostando un apposito fondo, oppure riducendo il valore delle rimanenze finali. Viceversa, il risultato positivo delle commesse pluriennali concorre a formare il reddito d’impresa in base allo stato di avanzamento dell’opera.

weekly news 10/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...