Notizia

Il Collegato lavoro abbassa l ' eta' del contratto di lavoro

Pubblicato il 06 marzo 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Sarà un contratto di apprendistato ad evitare un anno di scuola ai quindicenni. Con il comma 8 dell’articolo 48 del disegno di legge approvato in Senato si può mettere in pratica quanto previsto e rarissimamente attuato dal decreto legislativo 276 del 2003, articolo 48. La spinta del collegato lavoro ad abbassare gli anni dell’obbligo scolastico parte dall’evidenza che molti ragazzi abbandonano la scuola prima dei 16 anni. Per rendere operativa la norma occorrerà che le modalità di attuazione vengano definite tra parti sociali e regioni e i ministeri del Lavoro e dell’Istruzione. I contrari alla disposizione legittimano l’opposizione con la violazione del trattato di Lisbona che intende innalzare il livello scolastico tra i lavoratori e la prevenzione della dispersione scolastica. Altro tema caldo del collegato è la nuova disciplina dell’arbitrato nelle controversie di lavoro, che vede l’intenzione del Pd di proporre un referendum e della Cgil di ricorrere alla Corte costituzionale. Questo perché il collegato con la regola sull’arbitrato violerebbe l’articolo 18 dello Statuto del lavoratore.

weekly news 10/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...