Notizia

Il riscatto del fondo complementare non e' accolto se alimentato solo dall ' azienda con prestazioni indivise calcolate con criteri attuariali

Pubblicato il 08 marzo 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4369/2010, ha appoggiato la posizione di un istituto di credito che aveva negato il pagamento a titolo di riscatto della posizione individuale nel fondo di trattamento integrativo aziendale (Tia), maturata nel momento delle dimissioni di alcuni suoi ex dipendenti. Per la banca il pagamento del riscatto non poteva aver luogo, dato che il fondo Tia è gestito a “prestazioni definite e non a contribuzione definita”. Pertanto, era impossibile far emergere le singole posizioni individuali da riscattare. La Corte, accogliendo il ricorso presentato dalla banca, ha ribadito che la Tia non prevede posizioni individuali soggette a capitalizzazione, né il lavoratore partecipa allo stazionamento del fondo (è la banca che ogni anno stanzia una somma da portare al passivo del bilancio). Inoltre, il fondo è costituito da accantonamenti indivisi determinati secondo criteri attuariali. Sulla base di tutte queste osservazioni non si può far altro che negare l’ipotesi del riscatto individuale di alcune posizioni complementari maturate all’atto delle dimissioni, avvenute prima dell’entrata in vigore del decreto legislativo n. 124/1993.

weekly news 10/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...