Notizia

Una tantum ai co co pro per il biennio 2010 2011

Pubblicato il 10 marzo 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Finanziaria 2010 (Legge n. 191/2009) ha previsto a favore dei collaboratori coordinati e continuativi una indennità una tantum – da erogare per il biennio 2010-2011 – ampliandone, rispetto a quanto previsto in via sperimentale dal decreto legge n. 185/2008, sia i requisiti che la misura. L’Inps, con la circolare n. 36 del 9 marzo 2010, individua i beneficiari ed elenca i requisiti necessari e le modalità per la presentazione della domanda da presentare per ottenere il suddetto beneficio. Si legge che per vedersi riconosciuta una somma liquidata in un'unica soluzione, pari al 30% del reddito percepito l'anno precedente e, comunque, non superiore a 4.000 euro, i collaboratori coordinati e continuativi devono essere iscritti in via esclusiva alla Gestione separata presso l'INPS. Inoltre, i co.co.pro. devono veder soddisfatte in via congiunta le seguenti condizioni: • i collaboratori devono svolgere la propria attività esclusivamente per un unico committente e tale caratteristica deve essere riferita all’ultimo rapporto di lavoro, ossia quello per il quale si è verificato l’evento di “fine lavoro” (rilevabile dalle denunce UNIEMENS); • per il 2010, si deve considerare il reddito lordo dell’anno 2009, percepito dal soggetto in quanto collaboratore iscritto alla Gestione separata di cui all’art.2,comma 26, L 335/95, comunque compreso tra 5.000 euro e 20.000 euro; • deve essere accreditata presso la gestione separata nell’anno di riferimento almeno una mensilità; • i collaboratori devono risultare senza contratto di lavoro da almeno due mesi; • devono essere accreditate, nell’anno precedente, nella gestione separata almeno tre mensilità. Per ciò che riguarda la presentazione della domanda, la circolare specifica che essa deve essere fatta pervenire dall'interessato, alla sede Inps territorialmente competente, nel termine ordinatorio di 30 giorni dalla data in cui risultano essersi verificate le condizioni per il diritto. La richiesta deve essere accompagnata dalla dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro o a un percorso di riqualificazione professionale. In caso di rifiuto a sottoscrivere tale dichiarazione si perde il diritto al beneficio, fatti salvi i diritti già maturati.
weekly news 10/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...