Notizia

Il congedo per maternita' fa slittare la data finale del contratto di apprendistato

Pubblicato il 10 marzo 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’Inps, con il messaggio n. 6827 del 9 marzo 2010, precisa che in caso di periodo di astensione obbligatoria e facoltativa dal lavoro per maternità/paternità (T.u. maternità, Decreto legislativo n. 151/2001) fruiti durante il periodo di apprendistato, il contratto subisce uno slittamento. Cioè, si avrà un prolungamento della data di scadenza del contratto di durata pari a quella della sospensione dal lavoro. Secondo l’Inps, il motivo dello slittamento è da ritrovare nella natura stessa del contratto che è a causa mista e dà, quindi, molta rilevanza all’elemento formativo. Pertanto, nel caso di fruizione di periodi di astensione obbligatoria/facoltativa dal lavoro, la formazione non potrebbe risultare completa, in quanto il contratto verrebbe ad avere una durata inferiore di quella prevista inizialmente. Da qui, la necessità dello slittamento, che interesserà anche gli obblighi contributivi.

weekly news 10/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...