Notizia

Il congedo per maternita' fa slittare la data finale del contratto di apprendistato

Pubblicato il 10 marzo 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’Inps, con il messaggio n. 6827 del 9 marzo 2010, precisa che in caso di periodo di astensione obbligatoria e facoltativa dal lavoro per maternità/paternità (T.u. maternità, Decreto legislativo n. 151/2001) fruiti durante il periodo di apprendistato, il contratto subisce uno slittamento. Cioè, si avrà un prolungamento della data di scadenza del contratto di durata pari a quella della sospensione dal lavoro. Secondo l’Inps, il motivo dello slittamento è da ritrovare nella natura stessa del contratto che è a causa mista e dà, quindi, molta rilevanza all’elemento formativo. Pertanto, nel caso di fruizione di periodi di astensione obbligatoria/facoltativa dal lavoro, la formazione non potrebbe risultare completa, in quanto il contratto verrebbe ad avere una durata inferiore di quella prevista inizialmente. Da qui, la necessità dello slittamento, che interesserà anche gli obblighi contributivi.

weekly news 10/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...