Notizia

Il collegato lavoro assegna il controllo dell ' autodichiarazione di poverta' al Fisco

Pubblicato il 11 marzo 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

In merito al riccometro – Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) – l’articolo 34 del collegato lavoro prevede che sia l’agenzia delle Entrate a controllare le autocertificazioni presentate agli enti che erogano il servizio, ai Caf o all’Inps dai cittadini che si dichiarano “poveri”. Il riccometro (annuale) dà diritto ad agevolazioni su prestazioni sociali. Ad esempio sconti per le rette degli asili nido o per quelle delle Università. Ed è necessario per ottenere la carta acquisti.In base alle autocertificazioni, verificate dalle Entrate anche attraverso riscontri con banche e poste sul patrimonio immobiliare, l’Inps calcolerà il valore Isee del nucleo familiare per rilasciare l’attestazione. Questa conterrà eventuali omissioni o incongruenze (che potranno essere oggetto di verifiche della Gdf) rilevate dal Fisco, in merito alle quali l’interessato potrà presentare una dichiarazione integrativa o fornire prova delle dichiarazioni. L’ente a cui sono pervenute le autodichiarazioni del titolare e che riceverà dall’Inps i risultati dei calcoli dell’Isee potrà chiedere documentazione ulteriore e potrà effettuare controlli mirati prima di riconoscere le agevolazioni. Il collegato lavoro sarà al centro del IV Forum lavoro, il convegno organizzato dal Sole 24 Ore e dal Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, che si terrà il 17 marzo 2010 via satellite. La partecipazione all’evento è valida per i consulenti del lavoro ai fini della formazione continua.

weekly news 10/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...