Notizia

Amministratori, poco conveniente l ' annullamento della doppia contribuzione

Pubblicato il 23 marzo 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La sentenza n. 3240 del 2010 (il socio di società commerciale che svolge la propria attività abitualmente nella Srl e che in essa ricopre anche la funzione di amministratore percependo apposito compenso, non è obbligato alla doppia iscrizione alla gestione commercianti ed a quella separata, quindi non è assoggettabile alla doppia contribuzione) produrrà grande vantaggio per coloro che l’Inps iscriverà tra i commercianti e vantaggio irrisorio per i rientranti nella gestione separata per via della prevalenza dell’attività di amministratore. Fino ad oggi gli interessati dovevano versare la doppia contribuzione, ma la maggior aliquota era sul compenso per l’attività commerciale. Dopo la sentenza si verrà a creare la situazione che vede i commercianti pagare sul reddito maggiore il 20% di aliquota (la stessa di ora), e gli amministratori pagare il 26,72% (aumento del 6,72%) ma sul reddito maggiore, invece che il 20% sul reddito minore.
weekly news 12/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...