Notizia

Revisione legale dei conti: Nuove sanzioni amministrative e penali

Pubblicato il 26 marzo 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Le nuove norme sulla revisione legale dei conti, per come introdotte dal Decreto legislativo 39/2010, prevedono un rafforzamento delle sanzioni sia amministrative che penali irrogabili nei confronti dei revisori contabili e delle società di revisione. In particolare, in caso di accertamento di irregolarità commesse nello svolgimento dell'attività di revisione e nei casi di ritardata o mancata comunicazione delle informazioni, potranno essere applicate, da parte del ministero dell'Economia o dalla Consob, sanzioni amministrative, proporzionali alla gravità della condotta, tra cui multe, sospensione dal Registro per 5 anni, revoca degli incarichi, il divieto di accettare nuovi incarichi per un periodo non superiore a 3 anni, la cancellazione dal registro del revisore. Per quel che concerne le sanzioni penali, il provvedimento considera quattro fattispecie criminose disciplinate dagli articoli da 27 a 30: la falsità nelle relazioni o nelle comunicazioni commesse dai revisori al fine di conseguire per sè o per altri un ingiusto profitto; la corruzione dei revisori nel caso in cui questi ultimi, a seguito della dazione o della promessa di utilità, compiano od omettano atti, in violazione degli obblighi inerenti al loro ufficio, cagionando nocumento alla società; l'impedito controllo, nelle ipotesi di occultamento dei documenti o di utilizzo di altri idonei artifici per impedire o ostacolare lo svolgimento delle attività di revisione; la percezione di compensi illegali, nel caso in cui il responsabile della revisione percepiscano, direttamente o indirettamente, dalla società assoggettata a revisione legale compensi in denaro o in altra forma, oltre quelli legittimamente pattuiti. Nel frattempo, a pochi giorni dalla pubblicazione nella G.U. del Decreto legislativo 39/2010, l'Istituto nazionale revisori contabili (Inrc) si è trasformato, cambiando denominazione, in Istituto nazionale revisori legali con apposito atto notarile; è stata così aggiornata la sigla associativa italo-europea con un rinnovato marchio già pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.

weekly news 12/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 27 ottobre 2025
Mod. 730/2025 integrativo

Consegna al CAF / professionista abilitato del mod. 730 integrativo da parte dei soggetti (dipendenti, pensionati o collaboratori) che, avendo già presentato il mod. 730/2025, intendo...

Scadenza del 27 ottobre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a settembre (soggetti mensili) e al terzo t...

Scadenza del 31 ottobre 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del terzo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportel...

Scadenza del 31 ottobre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di settembre relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da part...