Notizia

Anche gli adempimenti previdenziali delle nuove imprese solo on line dal prossimo 1 ^ aprile

Pubblicato il 30 marzo 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la nascita dell’impresa in un solo giorno – grazie a ComUnica – l’Inps ha riepilogato una serie di adempimenti a cura degli utenti e degli operatori, che entreranno in vigore dal prossimo 1° aprile 2010. La circolare n. 41/2010 dell’Ente previdenziale, infatti, ricorda che per l’avvio dell’attività d’impresa, gli "interessati" devono presentare all’ufficio del Registro delle Imprese, esclusivamente per via telematica o su supporto informatico, una comunicazione unica per assolvere tutti gli adempimenti amministrativi, ai fini fiscali, assistenziali, previdenziali e per il Registro delle Imprese.Per quanto riguarda gli adempimenti nei confronti dell’Inps, cioè quelli previdenziali, la Comunicazione unica telematica sarà l’unica possibile e riconosciuta per ciò che riguarda la parte di competenza dell’Istituto. Secondo quanto si legge nel decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 6 maggio 2009, l’Inps insieme all’agenzia delle Entrate, all’Inail e al ministero del Lavoro è una delle Amministrazioni interessate destinatarie della Comunicazione Unica. La presente circolare riepiloga tutti gli adempimenti che possono essere assolti tramite Comunica da parte dei titolari/legali rappresentanti di impresa e dagli intermediari istituzionali di cui alla legge 12/1979. Inoltre, con riferimento agli adempimenti che attengono alle attività istituzionali dell’Inps, si approfondiscono le specificità riferite alle singole gestioni previdenziali. In particolare, vengono esaminati i casi delle imprese che operano con il sistema DM-Uniemens e delle imprese agricole assuntrici di manodopera che operano con il sistema DMAG; dei Titolari e soci lavoratori di imprese commerciali e artigiane; delle Imprese artigiane e delle Aziende agricole autonome C.D. e IAP.

weekly news 13/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...