Notizia

Per le Dogane e' cumulativo il riepilogo dei dati nei modelli Intra

Pubblicato il 31 marzo 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

A seguito dell’obbligo scattato lo scorso 1° gennaio di riepilogare negli elenchi Intrastat gli acquisti e le cessioni intracomunitarie di beni e delle prestazioni di servizi effettuate nei confronti di soggetti passivi d’imposta stabiliti in altri Stati Ue e le prestazioni di servizi ricevute da soggetti comunitari, sia l’agenzia delle Entrate che quella delle Dogane si sono adoperate per rilasciare istruzioni in merito ai nuovi obblighi. L’agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 5/E del 17 febbraio. In seguito, è intervenuta la circolare n. 14/E del 18 marzo.  Dagli esempi in esse riportati, emerge che è possibile presentare tanti elenchi quanti sono i periodi mensili già trascorsi. Diversa è l’interpretazione che emerge, invece, dalla determinazione 22778 del 22 febbraio scorso dell’agenzia delle Dogane, con cui sono stati approvati i modelli Intra 1 e Intra 2, per la rappresentazione dei dati di natura fiscale e statistica da ricomprendere negli elenchi riepilogativi degli acquisti intracomunitari di beni e delle prestazioni di servizi rese o ricevute in ambito comunitario. La determinazione è completata dall’allegato XII che riporta le istruzioni per la compilazione degli elenchi riepilogativi Intrastat, che sono predisposti in formato elettronico e devono essere presentati all’agenzia delle Dogane mediante l’utilizzo del Servizio Telematico Doganale. Dalle istruzioni per la compilazione dei suddetti elenchi emerge che: - con i nuovi obblighi Iva, entrati in vigore dal 1° gennaio 2010, la periodicità con cui devono essere presentati i modelli Intra è solo mensile o trimestrale e non più annuale; - gli elenchi sono presentati all’agenzia delle Dogane per via telematica entro il 25 del mese successivo al periodo di riferimento; - fino al 30 aprile 2010 è consentito presentare i modelli in formato elettronico agli uffici doganali territorialmente competenti entro il giorno 20 del mese successivo al periodo di riferimento. Ancora nelle istruzioni per la compilazione degli Intra delle Dogane sono contenute specificazioni nel caso in cui il contribuente superi la soglia dei 50mila euro. A tal proposito si legge: - se la soglia è superata alla data del 15 marzo 2010, si deve presentare l’elenco trimestrale (1° trimestre 2010) entro il 20 o il 26 aprile, mentre si potrà inviare telematicamente entro il 25 maggio l’elenco mensile relativo al mese di aprile 2010;  - se la soglia è stata superata alla data del 2 febbraio 2010, l’elenco trimestrale doveva essere presentato entro lo scorso 20 o 25 marzo ed indicare che si riferiva solo ai primi due mesi dell’anno, mentre entro il 20 o il 26 aprile si deve presentare l’elenco mensile relativo a marzo 2010. Dunque, secondo le istruzioni rilasciate dalle Dogane sembra possibile un sistema cumulativo di invio di informazioni per i contribuenti che superano la soglia dei 50mila euro, che si può utilizzare in alternativa alle indicazioni delle Entrate e che a prima vista sembra più facile e immediato.

 weekly news 13/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...