Notizia

Pronta la nuova versione del modello C17 per il deposito annuale dei bilanci e la dimostrazione della condizione di mutualita' prevalente

Pubblicato il 01 aprile 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Le società cooperative a capitale variabile sono definite a mutualità prevalente in ragione del tipo di scambio mutualistico che esse svolgono (per esempio, svolgono attività prevalentemente in favore dei soci, consumatori o utenti di beni o servizi; si avvalgono prevalentemente, nello svolgimento della loro attività, delle prestazioni lavorative dei soci; si avvalgono prevalentemente, nello svolgimento della loro attività, degli apporti di beni o servizi da parte dei soci). Le società cooperative a mutualità prevalente si iscrivono in un apposito albo, presso il quale depositano annualmente i propri bilanci. Secondo quanto previsto dall’articolo 2513 del Codice civile, gli amministratori e i sindaci documentano la condizione di prevalenza nella nota integrativa al bilancio, evidenziando contabilmente che: i ricavi dalle vendite dei beni e dalle prestazioni di servizi verso i soci sono superiori al 50% del totale dei ricavi delle vendite e delle prestazioni; il costo del lavoro dei soci è superiore al 50% del totale del costo del lavoro; il costo della produzione per servizi ricevuti dai soci oppure per beni conferiti dai soci è rispettivamente superiore al 50% del totale dei costi o al costo delle merci o materie prime acquistate o conferite. La recente legge n. 99/2009 ha previsto che le suddette società per dimostrare la loro condizione di mutualità prevalente devono comunicare annualmente, in via informatica, le notizie di bilancio al ministero dello Sviluppo economico per il tramite del Registro delle imprese. Si tratta di un adempimento già previsto, dato che lo stesso Codice civile aveva imposto agli amministratori e ai sindaci di riportare in nota integrativa le informazioni necessarie alla dimostrazione del possesso della condizione di prevalenza. Tecnicamente, la comunicazione online al Registro imprese si formalizza attraverso l’invio del modello “C17 Modulo Albo Cooperative”, che viene annualmente allegato al fascicolo del bilancio d’esercizio da depositare telematicamente presso il Registro delle imprese. La nuova versione 3.04 del modello C17 è disponibile sul sito Internet del Registro e – salvo possibile modifiche – è quella utilizzabile per il deposito dei bilanci 2009.

weekly news 13/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali (bilancio differito a 180 giorni)Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e che hanno...

Scadenza del 31 luglio 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di giugno. L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collabo...

Scadenza del 31 luglio 2025
Iva credito trimestrale

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dell’istanza di rimborso / compensazione del credito IVA relativo al secondo trimestre, utilizzando il mod. IVA TR.

Scadenza del 31 luglio 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del secondo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sport...