Notizia

Istanza solo via web (Entratel e Fisconline) per i rimborsi Iva Ue

Pubblicato il 02 aprile 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con provvedimento protocollo n. 53471 del 1° aprile 2010, il Direttore dell’agenzia delle Entrate illustra le nuove modalità di richiesta da parte dei soggetti passivi nazionali del rimborso Iva assolta in un altro Stato membro e le nuove modalità di richiesta ed esecuzione dei rimborsi Iva assolta nel territorio dello Stato da soggetti passivi ivi non stabiliti. La motivazione del provvedimento risiede nella previsione normativa di cui all’articolo 1, lettera t) del Decreto legislativo n. 18/2010 che rivede la disciplina dei rimborsi dell’imposta sul valore aggiunto assolta in uno degli Stati membri della Comunità Europea da soggetti stabiliti in altro Stato membro. Ne consegue che a partire dal 1° aprile 2010, in relazione a beni e servizi ivi acquistati e importati: - la richiesta di rimborso dell’Iva assolta in altri Stati membri da soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato è presentata all’Agenzia tramite apposito portale elettronico; - la richiesta di rimborso dell’Iva assolta nel territorio dello Stato da soggetti passivi stabiliti in un altro Stato membro della Comunità Europea è presentata con apposita istanza in via telematica allo Stato membro ove sono stabiliti; - le richieste di rimborso presentate a partire dal 3 maggio 2010 da soggetti passivi stabiliti in Stati non appartenenti alla Comunità Europea con cui esistono accordi di reciprocità, richiedono entro il 30 settembre dell’anno solare successivo al periodo di riferimento, il rimborso dell’imposta assolta nella Stato italiano con le modalità previste dal decreto ministeriale 20 maggio 1982, n. 2672 (dovranno continuare a presentare, in forma cartacea, il modello Iva 79 al Centro operativo di Pescara). Il centro di Pescara è deputato a gestire le istanze ed eventualmente a rifiutarle (con precisate motivazioni). Si abbreviano i tempi di lavorazione dei rimborsi Iva, non più 6 ma 4 mesi (salvo richiesta di informazioni da parte dell’Agenzia), e l'erogazione deve obbligatoriamente avvenire nei 10 giorni successivi alla comunicazione della decisione di accoglimento del rimborso da parte dello Stato estero.

weekly news 13/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali (bilancio differito a 180 giorni)Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e che hanno...

Scadenza del 31 luglio 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di giugno. L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collabo...

Scadenza del 31 luglio 2025
Iva credito trimestrale

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dell’istanza di rimborso / compensazione del credito IVA relativo al secondo trimestre, utilizzando il mod. IVA TR.

Scadenza del 31 luglio 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del secondo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sport...