Notizia

Certificazione nuova opportunita' per patti piu' corretti

Pubblicato il 03 aprile 2010 Il Sole 24 Ore;Italia Oggi

Nell’analisi dell’autore Tiraboschi, il passaggio di maggiore interesse è il richiamo al rilancio, che il “collegato lavoro” fa, della certificazione, che nella pratica porterà alla riduzione del contenzioso in materia. La certificazione consentirà rapporti di lavoro fondati sul principio dello “stare ai patti”, della correttezza contrattuale, che metterà in chiaro da subito quali ragioni legittimano il ricorso ad una piuttosto che un’altra tipologia di contratto. Le parti – datori e lavoratori - esprimeranno finalmente in modo informato e consapevole la loro reale volontà. Del resto, come già sottolineato dalla Cassazione, anche in questo ambito, come in qualunque altro settore produttivo, non si può certo escludere la legittimità di rapporti di collaborazione, svolti non già e non solo nelle forme della subordinazione, quanto in regime di autonomia a seconda del ricorrere o meno dell’elemento dell’assoggettamento al potere organizzativo, gerarchico e disciplinare del datore.

weekly news 14/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...