Notizia

La maggiorazione dell ' indennita' di trasferta configura una deroga in melius

Pubblicato il 06 aprile 2010 Il Sole 24 Ore;Italia Oggi

Con la risposta all’interpello n. 14/2010 il ministero del Lavoro interviene sulle indennità di trasferta contrattuali. Al quesito sulla possibilità per il datore di lavoro di erogare ai propri dipendenti un’indennità di trasferta superiore a quella stabilita in sede di contrattazione collettiva, nazionale o di secondo livello, ma comunque non imponibile ai fini contributivi e fiscali in quanto compresa nei limiti di cui all’art. 51, comma 5, Dpr n. 917/1986, concernente i criteri di determinazione, ai fini fiscali, del reddito da lavoro dipendente, il Ministero fornisce due precisazioni: - nel caso di contratto aziendale è possibile se l’accordo è depositato presso la Dpl e presso tutti gli enti previdenziali (la frazione di indennità di trasferta che eccede ai fini Irpef i limiti individuati nell’art. 51 del Tuir, quindi solo l’eccedenza, ha natura retributiva); - in un accordo individuale con singoli lavoratori deve applicarsi la disciplina concernente l’istituto del c.d. “superminimo individuale” (eccedenza della retribuzione rispetto ai minimi tabellari), l’eccedenza rispetto all’importo di natura collettiva è considerata alla stregua del c.d. “superminimo individuale” e quindi soggetta all’imponibilità fiscale e contributiva.

weekly news 14/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).