Notizia

Norme sulle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati in vigore dal 7 aprile 2010

Pubblicato il 08 aprile 2010 Il Sole 24 Ore;Italia Oggi

Alcune norme recate dal decreto legislativo 39/2010, di recepimento della direttiva Ue 43/2006, sono in vigore dal 7 aprile 2010 e altre sono ancora da attuare con regolamento ad hoc. In sintesi, sono operative già dalle prossime assemblee le seguenti nuove regole per i revisori contabili ed il controllo legale dei bilanci: - sulla nomina, revoca e dimissioni dall’incarico di revisore (articolo 13), che vede l’organo di controllo (collegio sindacale) proporre il revisore o la società di revisione, con motivazione che considererà anche la congruità dell’onorario; - sul concetto di indipendenza dettato dall’articolo 10 del decreto (“Il revisore legale e la società di revisione legale che effettuano la revisione legale dei conti di una società devono essere indipendenti da questa e non devono essere in alcun modo coinvolti nel suo processo decisionale.”) che comporta l’assenza fra revisore e società revisionata di relazioni finanziarie, d’affari, di lavoro o di altro genere, diretto o indiretto, nonché di relazioni derivanti da servizi diversi dalla revisione che ne compromettano l’indipendenza; - sui criteri della determinazione del compenso del revisore o della società di revisione, con l’indicazione delle questioni da tenere in considerazione; - Sull’obbligatorietà del collegio sindacale nelle Srl; - sulle disposizioni che si applicano agli enti di interesse pubblico e ai revisori legali e alle società di revisione legale incaricati della revisione legale presso enti di interesse pubblico, che specifica definizione e periodo di incarico degli enti e vieta che negli enti di interesse pubblico, nelle società controllate da enti di interesse pubblico, nelle società che controllano enti di interesse pubblico e nelle società sottoposte con questi ultimi a comune controllo, la revisione legale possa essere esercitata dal collegio sindacale (salvo eccezioni); - sul regime sanzionatorio.

weekly news 14/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...