Notizia

Ambiti estesi nella sicurezza sociale di lavoratori e non attivi della Comunita' europea

Pubblicato il 03 maggio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il nuovo Regolamento (CE) numero 883 del 29 aprile 2004 (Gazzetta Ufficiale L 166 del 30.04.2004), firmato dal Parlamento europeo e dal Consiglio, in vigore dal 1° maggio 2010, stabilisce le modalità pratiche d'applicazione dell’altro Regolamento (CEE), il numero 1408 del lontano 1971, relativo al coordinamento dei regimi di previdenza sociale per le persone che si spostano all'interno della Comunità. Nell’883/2004 si precisano, in particolare, gli organismi competenti di ciascuno Stato membro, i documenti da presentare e le formalità cui devono adempiere gli interessati per beneficiare delle prestazioni contributive. Anche le modalità del controllo amministrativo e sanitario, nonché le condizioni per il rimborso delle prestazioni erogate da un organismo di uno Stato membro per conto di un organismo di un altro Stato membro e le competenze della commissione dei conti. Il Regolamento costituisce così il nuovo riferimento nel coordinamento dei sistemi di previdenza sociale degli Stati membri, facilitando considerevolmente la vita dei cittadini europei e favorendo un migliore esercizio del loro diritto alla libera circolazione nell'Unione; aumenta gli obblighi di cooperazione tra le amministrazioni competenti in materia di previdenza sociale; abroga, dalla data di entrata in vigore del nuovo regolamento di applicazione, il Regolamento (CEE) n. 574/72 (ancora in vigore solo per alcuni atti ed accordi comunitari allo scopo di garantirne la certezza giuridica); rende infine obbligatorio, dalla data di entrata in vigore del regolamento di applicazione, lo scambio elettronico dei dati tra le amministrazioni degli Stati membri. AMBITO SOGGETTIVO. Sono interessati dalla novità tutti i cittadini di uno Stato comunitario, non più solo i lavoratori subordinati o autonomi, estendendosi perciò anche ai soggetti “non attivi”. AMBITO OGGETTIVO. Agli eventi già previsti dal precedente Regolamento – vale a dire malattia, maternità, invalidità, prestazioni di vecchiaia, prestazioni ai superstiti, per infortuni sul lavoro e malattie professionali, assegni in caso di decesso, prestazioni di disoccupazione, prestazioni familiari - questo aggiunge quelli riguardanti le prestazioni di paternità e assimilate, come pure quelle di pensionamento anticipato.

weekly news 18/2009

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...