Notizia

Imprese in perdita, deduzione limitata interessi passivi con tetto di 5.000 euro

Pubblicato il 04 maggio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La chiusura dei bilanci 2009 apre la strada ai conteggi che le imprese devono effettuare per determinare l’importo delle imposte di Unico da versare entro il prossimo 16 giugno 2010, senza maggiorazione. L’aspetto più critico da calcolare è l’ammontare degli oneri finanziari deducibili fiscalmente. La disciplina relativa alla deducibilità degli interessi passivi ha subito profonde modifiche dal 2007 a oggi. Si è partiti da una situazione nella quale la deducibilità era totale e poi si è passati ad un tetto di 10.000 euro nel 2008, quindi 5.000 euro nel 2009 per finire al limite del 30% del Risultato operativo lordo, nel 2010.  A causa della esigua redditività operativa generata dalla crisi, molte imprese, pur chiudendo l’esercizio in rosso, vedono assottigliarsi sempre più la quota di oneri finanziari recuperabile fiscalmente, con la conseguenza di trovarsi a debito Ires. Se, poi, il Rol è addirittura negativo o pari a zero, le stesse potranno dedurre interessi per un importo a forfait di 5.000 euro; mentre l’importo non dedotto potrà essere recuperato in futuro. Come anticipato, la soglia di deduzione è pari al 30% del Rol (valore della produzione meno costi della produzione), e sulla parte eccedente di interessi che non va dedotta si calcola la base imponibile Ires, con aliquota del 27,5%.  Si ricorda che sono esonerati dalla disciplina del Rol le banche, le assicurazioni, le società di persone e le imprese individuali e alcune società operanti nel settore dei lavori pubblici e delle infrastrutture.  Riguardo alla regola del riporto degli interessi passivi non dedotti nel modello Unico 2009 e recuperata negli anni successivi, si ricorda che se l’ammontare degli interessi passivi netti indicati in Unico 2010 è inferiore al 30% del Rol maggiorato di 5mila euro, sarà possibile dedurre, per differenza, un corrispondente importo di interessi passivi ripresi a tassazione lo scorso anno.

weekly news 18/2009

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...