Notizia

Se il sindacalista mantiene la retribuzione perde l ' aqvanzamento

Pubblicato il 17 maggio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Cassazione, con sentenza n. 11146 del 2010, interviene in merito al diritto all’avanzamento di carriera con assenze sindacali continue, ricordando il regime differenziato a seconda dei casi: - con il permesso sindacale permanente è impedito l’avanzamento di carriera, in quanto è regolarmente retribuito; - con l’aspettativa sindacale il diritto all’avanzamento è mantenuto in quanto è aspettativa non retribuita. Nel caso di specie, un conducente di linea non avendo diritto all’aspettativa retribuita in base al contratto collettivo, per dieci anni aveva fruito di permessi sindacali retribuiti, per non perdere la paga. I giudici hanno spiegato che per gli articoli 24 e 31 del Regio decreto 148/1931 non è ammissibile “una equivalenza imprescindibile ed automatica fra ogni allontanamento dal lavoro per motivi sindacali e l’aspettativa ivi prevista”, ossia non tutte le assenze possono qualificarsi come aspettative. Il conducente avendo liberamente scelto di mantenere la retribuzione, non andando in aspettativa non retribuita, deve accettare la rinuncia alla progressione di carriera.

weekly news 20/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...

Scadenza del 16 aprile 2025
Mod. F24/770

Versamento delle ritenute / trattenute operate a marzo:su redditi di lavoro dipendente e assimilati;su redditi di lavoro autonomo;dal condominio (4%) per prestazioni derivanti da contratti d’app...