Notizia

Il contemporaneo utilizzo di piu' unita' catastali non osta all ' esenzione Ici prima casa

Pubblicato il 26 maggio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La corte di Cassazione, con la sentenza n. 12269 del 19 maggio 2010, ha accolto il ricorso di una contribuente contro la pronuncia sfavorevole della Commissione tributaria di Torino in merito ad un avviso di liquidazione Ici. La pronuncia ribaltata dalla Cassazione era basata sull’assunto che nel caso in cui un nucleo familiare viva in diverse unità immobiliari contigue, ma catastalmente distinte, l’agevolazione prima casa compete una sola volta ed in riferimento ad una sola unità catastale tra quelle utilizzate quale dimora abituale. Di contro la Cassazione, con la sentenza in oggetto, spiega che il contemporaneo utilizzo di più unità catastali non osta all'applicazione, per tutte, dell'aliquota agevolata prevista per l'abitazione principale. Non rileva che il titolare degli immobili non sia unico proprietario; rileva esclusivamente lo specifico uso quale "abitazione principale" dell'immobile nel suo complesso, ossia che “il derivato complesso abitativo utilizzato non trascenda la categoria catastale delle unità che lo compongono, assumendo rilievo, a tal fine, non il numero delle unità catastali ma la prova dell'effettiva utilizzazione come abitazione principale”. Dunque è mantenuto il diritto all’agevolazione, esenzione Ici, per le due unità immobiliari contigue sebbene siano di proprietà, una per ciascuno, di due coniugi in regime di separazione dei beni che le hanno, entrambe, destinate ad abitazione principale; una interpretazione contraria non sarebbe rispettosa della finalità legislativa di ridurre il carico fiscale sugli immobili adibiti ad abitazione principale.

weekly news 21/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 persone fisiche

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:   saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);IRPEF (sald...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);imposta sostitutiva 18% + 3% ...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell&rsquo...

Scadenza del 21 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospensione d’imposta esistenti ne...