Notizia

Iva di gruppo con nuovo modello VR. Criticita', ma superabili

Pubblicato il 27 maggio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con la Legge Finanziaria per l’anno 2008, che ha modificato l’articolo 73 del Decreto presidenziale 633/72 (Iva di gruppo), al momento dell’ingresso di una società nella procedura di liquidazione di gruppo l’eccedenza di credito eventualmente risultante resterà nella sua disponibilità. Le Entrate - risoluzione 4/E/2008 - hanno così interpretato la nuova norma sull’impiego dell’eccedenza: i) può essere utilizzata negli anni successivi dopo l’uscita dalla procedura di gruppo; ii) - può essere chiesta a rimborso (articolo 30, Dpr 633/72);  iii) - può essere utilizzata in compensazione, soggiacendo in questo terzo caso a prefissati limiti di legge. Nell’istanza annuale, la novità si traduce in un nuovo modello, il VR/2010, ed in una nuova sezione, la 4 per il rimborso dei crediti non trasferibili. Ma il software in dotazione agli agenti della riscossione accetta il modello alla sola condizione che sia per intero compilata la sezione 1 – “Determinazione dell’importo chiesto a rimborso” – indicando cifre diverse da zero nel rigo VR3 – “Credito d’imposta” – il che, avendo effettuato le società aderenti all’Iva di gruppo nel 2009 il trasferimento al gruppo dei loro crediti e debiti di quell’anno, rappresenta un problema dal momento che nel rispetto delle istruzioni si troverebbero a non poter inserire un importo diverso da zero nel rigo VR3 e, di conseguenza, a non poter presentare il modello per la richiesta di rimborso del credito. Difficoltà tecnica, questa, superabile indicando nella sezione 1 del VR i dati sui crediti e debiti maturati dalla società nel 2009, benché tali saldi siano stati trasferiti alla controllante, in osservanza della disciplina dettata dall’articolo 73.

weekly news 21/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...