Notizia

Pagamento delle tasse entro i termini pena l ' avvio della procedura esecutiva

Pubblicato il 09 giugno 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il decreto legge n. 78/2010, al fine di accelerare la procedura di riscossione, ha modificato l’articolo 47 del decreto legislativo n. 546/1992, fissando un periodo di tempo limitato di validità dei provvedimenti cautelari emanati dalle Commissioni tributarie. Le imposte sui redditi e l’Iva accertata dovranno essere pagate entro il termine per la proposizione del ricorso, per non far scattare la procedura esecutiva. Cioè, l’avviso di accertamento notificato dall’ufficio diventerà titolo esecutivo e conterrà l’intimazione ad adempiere, per cui non sarà più seguito dalla cartella di pagamento. L’articolo 38 del decreto correttivo, recante “Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica”, dispone, così, le seguenti novità: - la sospensione concessa dai giudici tributari, per le ordinanze adottate dal 31 maggio 2010, data di entrata in vigore della Manovra, non può superare i 150 giorni; - con il provvedimento che accoglie l'istanza di sospensione, il giudice fissa la data dell'udienza di trattazione nel termine di trenta giorni. La causa è decisa nei successivi 120. Allo scadere del termine di 150 giorni dalla data di emanazione del provvedimento di sospensione, il provvedimento perde efficacia; - le ordinanze adottate prima della data indicata restano efficaci, invece, fino al deposito della sentenza di primo grado. In altri termini, per evitare il cosiddetto “effetto tagliola”, gli atti emanati prima dell’entrata in vigore delle nuove norme restano soggetti alla disciplina precedente per evitare, in caso di perdita di efficacia in via retroattiva, il travolgimento dei diritti dei contribuenti.

weekly news 23/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...