Notizia

Arriva la proroga che aveva messo in ansia gli interessati dagli studi di settore

Pubblicato il 20 giugno 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Finalmente in “Gazzetta Ufficiale” 141 del 19 giugno, atteso da giorni dai contribuenti interessati dagli studi di settore, il Dpcm 10 giugno 2010 che proroga al 6 luglio l’effettuazione, senza aggravi, dei versamenti delle imposte e dei contributi risultanti dal modello Unico e dalla dichiarazione Irap. Contiene un’ulteriore data per il secondo possibile versamento entro il 5 agosto, stavolta con la maggiorazione dello 0,40 per cento. Il differimento (pari a venti giorni, partendo dal già trascorso 16 giugno) vale anche per i contribuenti che, ai sensi degli articoli 5, 115 e 116 del Tuir, detengono partecipazioni in società, associazioni e imprese che applicano gli studi di settore: soci di società di persone, associati di associazioni tra artisti e professionisti, collaboratori di imprese familiari, coniugi di aziende coniugali, soci di Srl “trasparenti”

weekly news 25/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...