Notizia

Nessun limite alla deducibilita' delle spese di pubblicita' e sponsorizzazione degli enti sportivi

Pubblicato il 24 giugno 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Le somme di pubblicità o sponsorizzazione di società sportive o dilettantistiche che eccedono i 200mila euro annui possono essere portate in deduzione secondo le regole ordinarie previste dal Tuir, se “la natura del rapporto contrattuale presenti tutti i requisiti formali e sostanziali riscontrabili in un rapporto di sponsorizzazione o di altra prestazione pubblicitaria”. La precisazione è contenuta nella risoluzione n. 57 del 23 giugno 2010, firmata dall’agenzia delle Entrate.  Muovendo dal disposto normativo di cui all’articolo 90 della legge n. 289 del 2002 - che ha introdotto l’agevolazione di cui si argomenta - l’Agenzia precisa che le regole relative alla deduzione delle spese di pubblicità nell’ambito dello sport dilettantistico non sono state modificate dai nuovi principi di inerenza e congruità introdotti per le spese di rappresentanza dall’articolo 108 del Tuir. Pertanto, il corrispettivo in denaro o in natura versato in favore di società, associazioni sportive dilettantistiche, fondazioni, associazioni sportive scolastiche che svolgono attività nei settori giovanili, riconosciute sportive, continua ad essere considerato spesa di pubblicità deducibile nell’esercizio di sostenimento o in quote costanti nell’esercizio stesso e nei quattro successivi, anche se superiore al limite annuo complessivo dei 200mila euro. L’eccedenza, infatti, potrà essere dedotta integralmente in capo allo stesso soggetto erogante seguendo le regole ordinarie, purchè sussistano i requisiti per fruire dell’agevolazione. L’articolo 109 del Tuir impone come unica condizione il rispetto dei requisiti della competenza, della certezza, dell’esistenza del costo e dell’oggettiva determinabilità dello stesso.

weekly news 25/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...