Notizia

Adempimenti di luglio: mancano indicazioni precise e i contribuenti chiedono tempo

Pubblicato il 29 giugno 2010 Il Sole 24 Ore;Italia Oggi

Il decreto incentivi (Dl 40/2010) ha previsto per i soggetti passivi Iva il debutto, a luglio 2010, della comunicazione telematica all’agenzia delle Entrate dello schema riepilogativo di tutte le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate o ricevute nei confronti di operatori economici con sede, residenza o domicilio in un paese cosiddetto “black list”. Dunque per utilizzare il canale telematico a partire dal prossimo agosto. Di fatto, però, l’adempimento partirà a luglio. Infatti, anche se entro il 31 agosto prossimo (30 ottobre per i “trimestrali”) i soggetti Iva devono comunicare telematicamente alle Entrate tutte le cessioni di beni e le prestazioni di servizi rese/ricevute dai soggetti aventi sede in un Paese a fiscalità privilegiata, il modello deve essere compilato a partire dalle operazioni effettuate dal 1° luglio 2010. Esistono, al riguardo, alcuni dubbi sulla corretta compilazione dei modelli. Non è chiaro se vanno comunicate tutte le operazioni effettuate o solo le operazioni imponibili, non imponibili, esenti o non soggette registrate o soggette a registrazione. Non è chiaro se il limite per fissare la cedenza della comunicazione va conteggiato con riferimento a ciascuna categoria di operazione. È noto, infatti, che l’invio trimestrale scatta se l’ammontare delle operazioni compiute nel trimestre supera i 50mila euro. Di fronte a tutti questi interrogativi, le categorie interessate chiedono di rivedere la scadenza del 31 agosto (31 ottobre per i trimestrali). Altro adempimento che dovrebbe prendere il via sempre dal 1° luglio 2010 è quello stabilito dall’articolo 25 del Decreto legge n. 78/2010 (Manovra estiva). Si tratta della ritenuta bancaria da applicare sui pagamenti per i lavori edili per cui è prevista la detrazione del 36% (bonus edilizio). Nel caso specifico dei lavori svolti in condominio, la ritenuta del 10% si andrebbe a sommare con quella del 4% effettuata dall’amministratore, portando la somma totale ad un livello di ritenuta che farebbe andare a credito molte imprese. In mancanza di uno specifico provvedimento di emanazione agenziale con cui definire le tipologie di pagamenti e le modalità di esecuzione, l’Abi e altre associazioni di categoria interessate hanno richiesto di spostare il termine fissato al prossimo 1° luglio, previsto per il nuovo adempimento.

weekly news 26/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 persone fisiche

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:   saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);IRPEF (sald...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);imposta sostitutiva 18% + 3% ...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell&rsquo...

Scadenza del 21 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospensione d’imposta esistenti ne...