Notizia

Accertamento induttivo con onere probatorio in capo al Fisco se utilizza dati di periodi d'imposta differenti

Pubblicato il 10 luglio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con una sentenza del 9 luglio 2010 – n. 16227 - la Cassazione conferma l’orientamento seguito nel 2008 secondo cui non sussiste, nell’ordinamento tributario, alcuna presunzione di “supposizione di costanza del reddito”. Basandosi su questo precedente, la Corte ha rigettato il ricorso del Fisco, ove l’Ufficio, in sede di accertamento induttivo ex art. 39, comma 2 del DPR n. 600 del 1973, “ha utilizzato con riferimento al periodo d’imposta 1997 i dati relativi (rectius acquisiti con riferimento) al primo semestre del 2000, così mancando all’onere probatorio su di esso gravante”. In concreto, benché l’accertamento induttivo “puro” possa basarsi su “dati e notizie” comunque venuti a conoscenza dell’Ufficio fiscale, è altrettanto vero che la ricostruzione dell’imponibile deve comunque essere attendibile. Incombe sull’amministrazione l’onere di provare la fondatezza di dati relativi a differenti periodi di imposta, che si intende usare per rettificare altre annualità. Infatti, secondo i giudici, i “dati e notizie comunque raccolti” di cui all’art. 39 del DPR n. 600/1973 devono, in linea di principio, essere relativi all’anno oggetto di controllo, stante “il fondamentale principio dell’imposizione fiscale dato dall’inerenza dei dati raccolti ad un determinato e specifico periodo d’imposta attesa l’autonomia di ciascun periodo d’imposta legislativamente sancita”.

weekly news 28/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 agosto 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di luglio relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggett...

Scadenza del 01 settembre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coor...

Scadenza del 01 settembre 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali  (bilancio differito a 180 giorni).Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e ch...

Scadenza del 01 settembre 2025
CPB 2024-2025 sanatoria 2018-2022

Versamento sesta rata, maggiorata degli interessi legali del 2% decorrenti dal 31.3.2025, delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024-2025 al fine di be...