Notizia

Fotovoltaico: bene mobile per le Entrate, immobile per il Territorio

Pubblicato il 14 luglio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Tra le risposte fornite dall’agenzia delle Entrate, con la pregressa circolare 38/E/2010, ai quesiti giunti dagli iscritti agli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili nel corso della diretta Map del 3 giugno 2010, una ribadisce che gli impianti fotovoltaici sono riconducibili tra i beni mobili strumentali. Ciò in quanto i moduli possono essere rimossi o spostati senza difficoltà e senza che venga alterata la loro funzionalità. Questa definizione di bene mobile si pone in contrasto con quella dell’agenzia del Territorio che, con circolare 3 del 2008, equipara l’impianto fotovoltaico ad un “opificio” con conseguente necessaria iscrizione al Catasto nella categoria D1. Le due differenti posizioni determinano discordanza nella durata minima del contratto di leasing: 1.  nel caso di bene mobile la durata è di 7 anni e mezzo; 2. in caso di bene immobile sarebbe di 18 anni. Pertanto, per i soggetti Ires questo cambia la deducibilità, influenzata dalla durata minima del contratto di leasing (due terzi del periodo di ammortamento). Inoltre, per via dell’accatastamento, se è valida la tesi del Territorio, per tali beni immobili si dovrebbe pagare l’Ici, a meno della natura rurale nel qual caso l’imposta non è dovuta.

weekly news 28/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 agosto 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di luglio relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggett...

Scadenza del 01 settembre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coor...

Scadenza del 01 settembre 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali  (bilancio differito a 180 giorni).Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e ch...

Scadenza del 01 settembre 2025
CPB 2024-2025 sanatoria 2018-2022

Versamento sesta rata, maggiorata degli interessi legali del 2% decorrenti dal 31.3.2025, delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024-2025 al fine di be...