Notizia

Le risposte delle Entrate sui rimborsi Iva Ue

Pubblicato il 15 luglio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

È pubblicato dal 13 luglio 2010 sul sito delle Entrate, il documento datato 12 luglio 2010 che reca le risposte alle domande più frequenti inviate dai contribuenti in merito ai rimborsi Iva Ue. Tra le 43 risposte fornite alcune sono di interesse generale. Si spiega, ad esempio, che:  i) i soggetti che hanno una stabile organizzazione in Italia, gli identificati diretti, e coloro che usufruiscono del rappresentante fiscale non possono richiedere il rimborso secondo le nuove modalità telematiche dell’articolo 38 bis2 del D.P.R. del 633/1972 (Esecuzione dei rimborsi a soggetti non residenti stabiliti in un altro Stato membro della Comunità) introdotto dal Decreto legislativo 18/2010, ma dovranno procedere con le modalità ex articolo 38 bis dello stesso decreto; ii) le istanze scartate che vengono ritrasmesse oltre i termini di scadenza sono comunque considerate tardive, dunque, se l’istanza è scartata in prossimità della scadenza (30 settembre dell’anno solare successivo), non è possibile ritrasmetterla salvaguardandone la tempestività nei 5 giorni successivi alla ricevuta di scarto; iii) se l’utente si accorgesse di aver dimenticato di inserire delle fatture deve presentare una nuova richiesta di rimborso, necessariamente annuale, entro il 30 settembre dell’anno solare successivo al periodo di riferimento, dunque, non è possibile presentare una seconda istanza; iiii) a seguito dell’invio della richiesta all’Agenzia l’utente otterrà quattro ricevute (di ricevimento dell’istanza da parte dell’Agenzia, di accettazione dell’istanza dallo stato di stabilimento, di ricevimento previo controllo dallo Stato competente per il rimborso, della decisione presa in merito alla richiesta dallo Stato competente per il rimborso).

weekly news 28/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 31 agosto 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di luglio relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggett...

Scadenza del 01 settembre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coor...

Scadenza del 01 settembre 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali  (bilancio differito a 180 giorni).Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e ch...

Scadenza del 01 settembre 2025
CPB 2024-2025 sanatoria 2018-2022

Versamento sesta rata, maggiorata degli interessi legali del 2% decorrenti dal 31.3.2025, delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024-2025 al fine di be...