Notizia

Assonime circa le risposte delle Entrate sugli elenchi Intrastat

Pubblicato il 20 luglio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Le risposte ai quesiti sulla nuova disciplina degli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie, fornite dall’agenzia delle Entrate con circolare 36/E/2010, sono oggetto di analisi nella circolare Assonime n. 24 del 16 luglio 2010. Nello specifico, l’Associazione fra le società italiane per azioni si occupa delle regole da applicare alle prestazioni generiche di servizi a cavallo tra il 2009 ed il 2010. In sintesi, è necessario tener presenti non solo le regole di territorialità vigenti in Italia, ma anche quelle adottate nel 2009 nello Stato comunitario del prestatore. Nel documento si spiega che sussiste l’obbligo dell’Intra anche per le prestazioni generiche di servizi concluse nel 2009 e fatturate/pagate nel 2010, ma solo se nello Stato membro del prestatore non vigeva la regola dell’ultimazione della prestazione. Pertanto, in caso di operazioni a cavallo tra il 2009 e il 2010 sono possibili tre ipotesi: i) la prestazione ultimata e fatturata nel 2009 è soggetta a Iva con le regole vigenti nel 2009 nel Paese del prestatore; ii) la prestazione ultimata nel 2009 ma fatturata e pagata nel 2010 nel Paese del prestatore; l’operazione si intende effettuata nel 2009 con applicazione delle precedenti regole di territorialità se il Paese del prestatore non ha adottato le nuove; iii)  prestazione ultimata nel 2009 ma fatturata e pagata nel 2010 nel paese del prestatore; l’operazione si intende effettuata nel 2009 con applicazione delle nuove regole se il Paese del prestatore la ha adottate, ossia se come regola temporale per l’effettuazione delle prestazioni di servizi vigeva quella del momento del pagamento. Tutto ciò perché l'articolo 66 della direttiva 2006/112/Ce non è stato recepito ancora dall’Italia. Tale articolo prevede che le prestazioni di servizi intracomunitarie si considerano effettuate all'atto dell'ultimazione, non ammettendo più la deroga che gli Stati membri assumano come riferimento il momento del pagamento del corrispettivo.

weekly news 29/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...