Notizia

Processo tributario: no all ' impugnazione cumulativa per cause su imposte e anni differenti

Pubblicato il 26 luglio 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con una sentenza di giugno, n. 15582 del 6 giugno 2010, la Corte di cassazione interviene in tema di impugnazione cumulativa nel processo tributario, nello specifico i giudici spiegano le condizioni che la consentono.  È ammessa la cumulabilità delle sentenze se la soluzione per tutte le controversie “dipenda da identiche questioni di diritto comuni a tutte le cause, in modo da dar vita ad un giudicato rilevabile d’ufficio in tutte le controversie relative al medesimo rapporto d’imposta”. Non rileva che siano riferite a differenti annualità.  Mentre, non è ammessa se le sentenze, pronunciate fra le stesse parti: riguardano anni d'imposta e tributi in parte differenti, come precisato dalle pregresse sentenze di Cassazione 19950/2005 e 1542/2007; non presentano identità del Collegio giudicante; non hanno identità di struttura argomentativa; non presentano la prospettazione e la soluzione di identiche questioni di diritto. Nel caso di specie, una delle sentenze del ricorso cumulativo presentato dal contribuente avanzava rilievi e argomentazioni diverse rispetto alle altre. La sentenza muove dall'assunto che deve ritenersi applicabile nel processo tributario l'articolo 104 del codice di procedura civile, che consente la proposizione contro la stessa parte di una pluralità di domande anche non connesse tra loro, con risultato, del resto, analogo a quello ottenuto nel caso di riunione di processi, anche soltanto soggettivamente connessi, ammessa dall'articolo 29 dello stesso Dlgs 546/1992. 

weekly news 30/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 persone fisiche

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:   saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);IRPEF (sald...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);imposta sostitutiva 18% + 3% ...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell&rsquo...

Scadenza del 21 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospensione d’imposta esistenti ne...