Notizia

I compensi per sindaci e revisori

Pubblicato il 20 agosto 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Nella norma 1.5 della bozza dei principi di comportamento del collegio sindacale evasa dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili viene trattato il compenso spettante ai professionisti che svolgono la funzione di sindaco e di revisore legale nei collegi. Anche quando il compenso viene deciso dall'assemblea al momento della nomina, ex articolo 2402 del codice civile, il sindaco dovrà valutare il compenso alla luce delle tariffe professionali, in particolare l'articolo 37. Questo infatti contiene i limiti minimo e massimo in base ai quali il compenso del sindaco deve oscillare considerando i dati di bilancio. L'accettazione di onorari inferiori può far presumere l'erogazione di compensi in nero. Relativamente ai revisori, compresi i sindaci-revisori, il compenso è stabilito su base oraria dall'articolo 10 del Decreto legislativo n. 32/2010 e dovrà essere deliberato dall'assemblea in base all'ampiezza societaria, alla rischiosità dell'incarico ed all'esperienza del professionista. La norma di comportamento 1.4 tratta, invece, del tema piuttosto delicato dell'indipendenza le cui norme fissate lasciano spazi a dubbi interpretativi. Tale norma dei dottori commercialisti ritiene non eleggibile il sindaco che intrattiene un rapporto di lavoro dipendente con la società o gruppo di cui fa parte, mentre per altre ipotesi ritiene che la questione sia da valutare singolarmente da parte di amministratori e sindaci.

weekly news 33/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 23 luglio 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF / professionista abilitato dal 21.6 al 15.7:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3...

Scadenza del 25 luglio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) / secondo trimestre ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...