Notizia

La prova per la legittima detrazione dei costi superata attraverso la documentazione doganale e le scritture contabili

Pubblicato il 24 agosto 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La deducibilità dei costi e delle spese sostenute nei Paesi a fiscalità privilegiata è limitata alla fornitura di una specifica prova. Secondo quanto precisato nell’articolo 110 del Tuir, ultimo periodo del comma 11, i suddetti costi devono essere indicati separatamente nella dichiarazione dei redditi. Pertanto, il contribuente, per detrarre legittimamente questi costi, deve offrire la dimostrazione che il fornitore estero svolga una attività commerciale/economica effettiva oppure che l'acquirente residente abbia un effettivo interesse economico. Sull’argomento si è espressa anche la Commissione tributaria regionale di Ancona, che, con la sentenza n. 5/3/10 del 21 luglio scorso, ha stabilito al riguardo importanti conclusioni. Secondo i giudici tributari, infatti, il contribuente per la legittima detrazione dei costi dai Paesi a fiscalità privilegiata può, in alcune specifiche circostanze, superare le prove richieste. Difatti, proprio grazie al principio di libera determinazione dell'imprenditore, è possibile ricercare quei fornitori più idonei ai propri fini commerciali. Conclude la sentenza che le prove richieste possono considerarsi superate attraverso, per esempio, la documentazione doganale e le scritture contabili che possono confermare lo svolgimento effettivo dell’operazione. Per i giudici regionali, infatti, la società, attraverso la documentazione doganale e le relative scritture contabili, può dimostrare l'effettività e la concreta esecuzione delle operazioni; mentre, per quanto concerne "l'interesse economico", questo deve essere considerato come un complesso di scelte che appartengono esclusivamente all'imprenditore.

weekly news 34/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 febbraio 2025
Bonus pubblicità 2024

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati”, riferita agli investimenti pubblicitari effettuati nel 2...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale “speciale”

Liquidazione IVA riferita a gennaio e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al quarto trimestre 2024 da parte dei contribuenti “speciali” e versamento dell&rs...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a gennaio relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a gennaio per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).