Notizia

La prova per la legittima detrazione dei costi superata attraverso la documentazione doganale e le scritture contabili

Pubblicato il 24 agosto 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La deducibilità dei costi e delle spese sostenute nei Paesi a fiscalità privilegiata è limitata alla fornitura di una specifica prova. Secondo quanto precisato nell’articolo 110 del Tuir, ultimo periodo del comma 11, i suddetti costi devono essere indicati separatamente nella dichiarazione dei redditi. Pertanto, il contribuente, per detrarre legittimamente questi costi, deve offrire la dimostrazione che il fornitore estero svolga una attività commerciale/economica effettiva oppure che l'acquirente residente abbia un effettivo interesse economico. Sull’argomento si è espressa anche la Commissione tributaria regionale di Ancona, che, con la sentenza n. 5/3/10 del 21 luglio scorso, ha stabilito al riguardo importanti conclusioni. Secondo i giudici tributari, infatti, il contribuente per la legittima detrazione dei costi dai Paesi a fiscalità privilegiata può, in alcune specifiche circostanze, superare le prove richieste. Difatti, proprio grazie al principio di libera determinazione dell'imprenditore, è possibile ricercare quei fornitori più idonei ai propri fini commerciali. Conclude la sentenza che le prove richieste possono considerarsi superate attraverso, per esempio, la documentazione doganale e le scritture contabili che possono confermare lo svolgimento effettivo dell’operazione. Per i giudici regionali, infatti, la società, attraverso la documentazione doganale e le relative scritture contabili, può dimostrare l'effettività e la concreta esecuzione delle operazioni; mentre, per quanto concerne "l'interesse economico", questo deve essere considerato come un complesso di scelte che appartengono esclusivamente all'imprenditore.

weekly news 34/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 01 settembre 2025
Inps Dipendenti

Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio.L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coor...

Scadenza del 01 settembre 2025
Mod. REDDITI 2025 Mod. IRAP 2025 Diritto annuale CCIAA 2025

Società di capitali ed enti non commerciali  (bilancio differito a 180 giorni).Termine entro il quale effettuare, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare e ch...

Scadenza del 01 settembre 2025
CPB 2024-2025 sanatoria 2018-2022

Versamento sesta rata, maggiorata degli interessi legali del 2% decorrenti dal 31.3.2025, delle imposte sostitutive da parte dei soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2024-2025 al fine di be...

Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...