Notizia

L ' incongruenza con Gerico deve essere accompagnata da prove del Fisco

Pubblicato il 01 settembre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con sentenza n. 18941 depositata il 31 agosto 2010, la Cassazione chiarisce che bastano a ritenere non legittima da parte del Fisco l'applicazione degli standard: i) la non perfetta rispondenza tra l'attività esercitata dalla società accertata e quella presa in considerazione dallo studio di settore e ii) le note difficoltà delle aziende di tessuti del pratese.  Nella pronuncia, sfavorevole al Fisco, viene ribadito l’orientamento giurisprudenziale pregresso che sottolinea come gli studi di settore derivano dall'estrapolazione statistica di una pluralità di dati settoriali acquisiti su campioni di contribuenti che non considera la situazione specifica del contribuente. Anche se è legittimo l’accertamento quando i valori di Gerico fanno emergere incongruenze con quanto dichiarato dal contribuente, tali valori non sono idonei a supportare l’accertamento se non sono avvalorati da elementi concreti tratti dall’attività dell’impresa nelle mire del Fisco, su cui ricade l’onere della prova non potendo limitarsi alla mera enunciazione.

weekly news 35/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 febbraio 2025
Bonus pubblicità 2024

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati”, riferita agli investimenti pubblicitari effettuati nel 2...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale “speciale”

Liquidazione IVA riferita a gennaio e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al quarto trimestre 2024 da parte dei contribuenti “speciali” e versamento dell&rs...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a gennaio relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a gennaio per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).