Notizia

Corretta compilazione del prospetto del capitale e delle riserve per le societa' di capitali

Pubblicato il 02 settembre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Per le società di capitali la compilazione del modello di dichiarazione UNICO SC richiede una particolare attenzione, soprattutto nel momento della redazione del prospetto del capitale e delle riserve, contenuto nel quadro RF (righi da RF106 a RF117). Tale quadro ha il compito di monitorare la struttura del patrimonio netto riclassificato agli effetti fiscali. Le difficoltà sorgono in merito all’utilizzo di riserve preesistenti per distribuzione di utili o copertura di perdite conseguite nel corso del 2009. Le indicazioni per una corretta compilazione dei righi RF110 e RF111, con particolare riferimento all’applicazione delle presunzioni assolute, sono contenute nel decreto ministeriale del 2 aprile 2008. Il provvedimento non è stato, però, seguito da una circolare organica da parte dell’agenzia delle Entrate. Chiarimenti sono giunti solo in seguito: prima con la circolare agenziale n. 8/E/2009 e, di recente, con la circolare di Assonime n. 20/2010. Riguardo alla corretta imputazione in Unico SC delle riserve, il Dm 2 aprile 2008, introducendo il principio della presunzione assoluta, prevede che le riserve distribuite ai soci devono essere prelevate da quelle generate entro il 31 dicembre 2007 e poi, per l’eccedenza, si deve ricorrere a quelle prodotte dal 2008 in poi. Viceversa, se le riserve vengono utilizzate per la copertura di perdite, prima devono essere utilizzate le riserve prodotte nel 2008 e poi solo per l’eccedenza si devono prelevare quelle del 2007. Nel modello di dichiarazione, il tutto deve essere evidenziato portando in decremento la colonna 3 del rigo RF110 - e se si utilizzano riserve prodotte prima del 2008 – segnalando il valore anche nel rigo RF111, colonna 3. La diversa indicazione segue la modifica normativa che, a partire dal 2008, ha prodotto per le società di capitali una diversa tassazione delle partecipazioni qualificate per il socio persona fisica (quota tassata elevata dal 40% al 49,72%), mentre restano soggetti all’imposta sostitutiva del 12,5% gli utili distribuiti a persone fisiche che possiedono partecipazioni non qualificate. Da qui, la necessità di conservare traccia degli utili formatisi prima dell’esercizio 2008, tassabili sul 40%, rispetto a quelli formatisi successivamente tassati al 49,72%. Come detto, a tale funzione assolvono i righi RF110 e RF111 del prospetto del patrimonio netto.

weekly news 35/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...