Notizia

Le societa' beneficiarie e gli obblighi di compilazione in UNICO 2010

Pubblicato il 04 settembre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

I quadri RR e RC relativi alle operazioni di fusione e scissione sono stati sostituiti, nel modello di dichiarazione UNICO 2010, dal quadro RV. Il citato quadro, appositamente rinominato “Riconciliazione dati di bilancio e fiscali - Operazioni straordinarie”, si presenta come un quadro RV “allargato”, strutturato su due sezioni: i) la prima che accoglie i tradizionali disallineamenti tra valori civili e fiscali dei beni; ii) la seconda, di nuova istituzione, che reca appunto i dati che sino a UNICO 2009 trovavano posto nei soppressi quadri RR e RC.  La seconda sezione è, a sua volta, strutturata in tre Parti: la Parte I, relativa ai dati delle società beneficiarie, incorporanti o risultanti dalla fusione; la Parte II, che accoglie i dati delle società scisse, incorporate o fuse; la Parte III, riguardante le altre società beneficiarie della scissione. A seguito dell’operazione straordinaria effettuata, le società beneficiarie devono riportare obbligatoriamente nel modello UNICO 2010 le variazioni, le perdite e le riserve in sospensione d’imposta. Il quadro RV accoglie, quindi, i dati delle operazioni di scissione attuate nel corso del 2009,sia con riguardo alla posizione della società beneficiaria stessa che della società scissa. Nessuno obbligo è previsto, invece, in capo alla società scissa.  La società scissa deve trasferire alla società beneficiaria le variazioni fiscali temporanee, la cui ripartizione si effettua in generale secondo le percentuali di patrimonio netto trasferito e rimasto. La modifica delle variazioni fiscali non va evidenziata nel quadro RV, ma solamente sul quadro RF delle diverse società.

Weekly news 36/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...