Notizia

Sanzione speciale per l'omessa o irregolare tenuta dei libri sul lavoro

Pubblicato il 07 settembre 2010 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, con il parere n. 4958/2010, si esprime in merito al tema dell’accertamento plurimo della violazione per l’irregolare tenuta dei libri obbligatori sul lavoro per i sostituti d’imposta. Partendo dal principio che la violazione è punita sia dalla normativa fiscale che da quella sul lavoro, il Cndcec - invocando il principio di specialità previsto dall’articolo 9 del Dpr n. 689/1981 - ribadisce che il fatto deve essere sanzionato solo dalla condanna più pesante, cioè da quella che esprime il maggior disagio sociale. Essendo presente una duplice normativa, la finalità del Consiglio è quella di evitare che “la sanzione diventi eccessivamente onerosa”. A tal fine, quindi, in caso di omessa o irregolare tenuta dei libri obbligatori sul lavoro la sanzione da applicare è la sola ammenda prevista dal relativo testo unico (Dpr n. 1124 del 1965 come modificato dalla legge Finanziaria 2007) che assorbe l’analoga sanzione prevista per tale irregolarità dal Decreto legislativo n. 417/97 in tema di scritture contabili obbligatorie. Dunque, nel caso di specie, le norme sul lavoro prevalgono su quelle fiscali.

Weekly news 36/2010

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).