La circolare n. 119/2010 dell’Inps fornisce istruzioni per inviare le attestazioni di malattia dei dipendenti alla casella di Posta Elettronica Certificata indicata dal datore di lavoro. Allo stesso tempo, l’Istituto previdenziale istruisce le strutture Inps in merito alla registrazione delle richieste dei datori di lavoro.
Con precedente circolare n. 60/2010, l’Inps ha indicato le modalità attuative relative alla trasmissione telematica dei certificati di malattia.
Ora, si fa un ulteriore passo in avanti e si danno indicazioni operative su come avviare il flusso di informazioni alla PEC indicata dal datore di lavoro.
I datori di lavoro pubblici e privati dovranno fare richiesta di invio degli attestati tramite PEC all’indirizzo di Posta certificata di una Sede Inps, utilizzando lo stesso indirizzo di PEC al quale dovranno essere destinati i documenti telematici ricevuti dai medici. Nel caso delle Pubbliche Amministrazioni, la richiesta per essere accolta deve contenere l’identificazione del richiedente espressa con il codice fiscale della stessa e con il progressivo INPDAP relativo alla “Sede di Servizio”. Per le imprese private la richiesta deve contenere la matricola Inps.
Una volta ricevute le richieste da parte dei datori di lavoro pubblici e privati, sono previsti alcuni flussi automatici giornalieri in grado di inoltrare gli attestati ricevuti dal SAC agli indirizzi di PEC comunicati, nel formato richiesto (a scelta tra TXT, XML, entrambi).
Le sedi Inps vengono informate che per la gestione delle richieste di invio tramite PEC degli attestati di malattia telematici è disponibile sul sito Intranet – Processi – prestazioni a sostegno del reddito – la funzione “Gestione P.E.C. per invio attestati di malattia Telematici”.
http://www.inps.it/circolare n. 119 del 7 settembre 2010-09-08
Weekly news 36/2010